L’estate è ormai esplosa in tutta la sua bellezza e di certo le giornate calde e afose non mancano. Quanti di voi non tollerano quel caldo umido che si appiccica addosso, impedendovi di vivere pienamente la giornata? Abbiamo spesso parlato dei tridosha e già sapete che Pitta è il dosha che si caratterizza per le qualità del caldo e del calore. Diventa quindi necessario prendere alcuni accorgimenti per evitare il surriscaldamento e mantenere in equilibrio Pitta. Con i nostri consigli ayurvedici l’estate sarà una piacevole stagione da vivere intensamente, in un modo salutare, senza soffrire troppo il caldo!
Consigli ayurvedici per la tua estate
Per vivere bene l’estate senza stress ecco per voi alcuni consigli:
- Alzatevi presto la mattina per beneficiare della frescura delle prime ore del giorno. Se avete la possibilità di passeggiare a piedi nudi sull’erba umida, fatelo. Oppure godetevi una bella passeggiata al chiaro di luna nelle serate più fresche;
- Praticate un massaggio quotidiano con olio di cocco raffreddante per eliminare il calore dalla pelle. Non è necessario riscaldare l’olio. Dopo sciacquate con una bella doccia fresca evitando bagni caldi e docce, saune e bagni turchi;
- Evitate di esporvi al sole tra le 12 e le 15, soprattutto se siete un tipo Pitta con lentiggini e pelle chiara. Applicate una soluzione di olio di neem diluita con alcune gocce di un altro olio, come olio di cocco o di sesamo, che servirà a proteggere la vostra pelle dai raggi del sole. L’olio di neem ha anche il vantaggio di essere un buon repellente per gli insetti. Idratatevi con acqua di cocco. Se vi siete scottati applicate un gel lenitivo all’aloe vera nell’area interessata. Anche un tampone di garza imbevuto di latte fresco darà sollievo alla vostra pelle;
- Indossate colori freschi e rilassanti come il il bianco, il blu e il verde. Questi riflettono il calore al contrario del rosso, dell’arancio e del giallo;
- Praticate la meditazione e il Pranayama. Durante la vostra meditazione Immaginate di essere al mare o vicino a un lago, ancora meglio se vi ci trovate davvero. Lo Shitali Pranayama è una pratica efficace per eliminare il calore dal corpo. Arrotolate la lingua in un tubo, inalate l’aria facendola passare attraverso la vostra lingua ed espirate attraverso il naso. Oppure, chiudete i denti insieme e respirate l’aria attraverso gli spazi che si creano. Fatelo per circa 15 volte ogni mattina o quando non riuscite a tollerare più il caldo. Questa pratica aiuta anche a placare la sete se, ad esempio, non avete l’acqua a portata di mano, cosa che vi consigliamo di evitare in questi periodi così caldi. Anche lo yoga raffreddante vi aiuterà. Una pratica raffreddante è quella del Chandra Namaskara,il rituale del saluto alla luna. Altre buone posizioni per calmare Pitta sono quella del cammello, del cobra, della barca e del ponte;
- Seguite una dieta ayurvedica. I sapori ayurvedici di dolce, amaro e astringente riducono Pitta, in quanto questi si trovano in alimenti leggeri e facili da digerire come il latte biologico, la menta, le tisane di coriandolo, la frutta dolce di stagione, come pere, albicocche, uva, prugne, anguria (non gli agrumi che aggravano Pitta). Sì a zuppe fredde come quella di cetrioli e alle insalate e al riso basmati;
- Evitate carni scure (sostituite le con la carne bianca una volta alla settimana), pomodoro, aglio, cipolle, gusti salato, piccante e aspro. Lo zafferano è una spezia consigliata in quanto grazie alle sue proprietà calma Pitta;
- Riducete al minimo l’alcol e la caffeina che aumentano il riscladamento corporeo aggravando Pitta. Va bene il vino bianco ma non quello rosso. Evitate le bevande ghiacciate che ostacolano la digestione e bevete tanta tanta acqua. Ecco un buon succo dissetante che potete provare: in un litro di acqua a temperatura ambiente aggiungete 1 cucchiaino di agave o zucchero naturale, 1 cucchiaino di succo di lime e un pizzico di sale. Sorseggiate questa limonata casalinga per tutto il giorno! Vanno bene le tisane di menta, liquirizia, finocchio e le rose. Provate anche il buonissimo Lassi con yogurt;
- Cercate di gestire le vostre emozioni come l’irritazione e la rabbia. Se questi sorgono, un buon trucco è quello di trattenere l’acqua fredda in bocca per tutto il tempo necessario. Il ghee nasya è molto indicato per gestire questo tipo di emozioni. Immergete il mignolo in un barattolo di burro chiarificato e lubrificate la parte interna. Poi inspirate delicatamente verso l’alto il ghee e ne trarrete subito giovamento in termini di rilassamento;
- A letto strofinate le piante dei piedi con olio di cocco di raffreddamento per portare tutto il calore verso il basso per i vostri piedi. Si può anche mettere l’olio di cocco sui capelli. Aggiungete qualche goccia di lavanda o sandalo sul vostro cuscino e andate a letto prima delle 23.
Non vedete l’ora di provare questo rituale di benessere ayurvedico? Fateci sapere come vi siete trovati!