Olio di Neem: rimedi e controindicazioni

olio di neem

olio di neemL’olio di Neem, altamente idratante e dalle proprietà curative, deriva dai semi dell’albero di Neem, tipico delle regioni dell’India, del Sud-Est asiatico e di alcune parti dell’Africa. È ampiamente utilizzato nell’Ayurveda grazie ad alcune caratteristiche medicinali che svolgono parte attiva nella cura di certi disturbi. È bene precisare che vi sono 2 tipi di olio disponibili in commercio: uno puro, l’altro che consiste in una preparazione a base di erbe contenente foglie di Neem, un olio base e l’acqua e che risulta essere meno offensivo rispetto al primo.

Benefici dell’Olio di Neem

I benefici dell’Olio di Neem sono numerosi. Esso:

  • viene impiegato nell’Ayurveda per combattere numerosi disturbi , come il raffreddamento del calore in eccesso dovuto ad un aumento di Pitta;
  • stimola il sistema immunitario;
  • contiene proprietà anti- infiammatorie e anti- fungine ed è utilizzato nel trattamento di malattie della pelle come eczema, psoriasi, allergie, acne, rush cutanei. L’olio lubrifica e lenisce la pelle stimolando il ringiovanimento del tessuto sano e difendendola contro i radicali liberi;
  • grazie alle sostanze nutritive antiossidanti, agli acidi grassi e alla vitamina E, ripristina l’elasticità e aiuta a lisciare rughe e linee sottili della pelle. Dopo la pulizia del viso, massaggiate l’olio diluito con olio vettore (come quello di jojoba) su viso e collo la sera prima di andare a dormire. Le foglie, invece, vengono impiegate come esfoliante per estrarre le impurità e stringere i pori;
  • viene spesso applicato al cuoio capelluto per favorire la lucentezza dei capelli e, in generale, è impiegato nel trattamento di problemi come forfora e cute secca. Diluito in un olio vettore, massaggiatelo nel cuoio capelluto e lasciatelo agire per circa 30 minuti prima del risciacquo;
  • è impiegato come deodorante per combattere il sudore maleodorante, ma anche nella fabbricazione di dentifricio perchè mantiene denti e gengive sane;
  • è usato come repellente per zanzare, mosche, pulci e zecche;

Effetti collaterali dell’Olio di Neem

Ricordiamo però che l’olio di Neem può avere effetti collaterali, pertanto è consigliabile sempre rivolgersi a uno specialista prima dell’impiego. Tra le controindicazioni si annoverano le seguenti:

  • studi fatti sull’azadiractina ha attestato l’efficacia di tale sostanza come insetticida e pesticida. Quindi l’Olio di Neem non deve essere consumato da donne incinte, donne che cercano di concepire, o dai bambini, in quanto può causare danni al fegato;
  • in generale , l’Olio di Neem non deve essere usato nei casi di alto Vata , atrofia o debolezza, come nel caso di perdita di massa ossea, perché può intensificare questi squilibri.

Attenzione quindi a chi si appresta a utilizzare l’Olio di Neem senza conoscerne le proprietà, a volte anche un po’ incoscientemente, e ricordate di consultare sempre un medico prima dell’utilizzo. D’altro canto, l’uso parsimonioso di questo olio, diluito con oli vettori porta numerosi benefici tutti al naturale!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on tumblr
Share on pinterest

Altri articoli del nostro blog