Le proprietà dello zenzero sono molteplici e fanno sì che questa spezia orientale piccante sia un vero e proprio must-have nella nostra alimentazione. Molto usato in cucina per aromatizzare e conferire un gusto piccante a zuppe, cous cous, pesce, verdure, dolci. Le sue radici, fresche o essiccate, sono considerate un efficace rimedio per aiutare il fuoco digestivo (agni, secondo la denominazione ayurveda) ad essere attivo nei tridosha. Questa spezia antichissima era ritenuta, sia dai medici cinesi che da quelli indiani, un vero e proprio medicinale per il benessere non soltanto fisico ma anche spirituale. L’Ayurveda, che lo utilizza da secoli, considera lo zenzero come una “medicina universale”. Secondo i principi ayurvedici si consiglia l’uso di zenzero fresco per i disturbi digestivi e le nausee, mentre lo zenzero secco è adatto per problemi legati alla respirazione e i casi neurologici.
Proprietà dello zenzero
Le proprietà dello zenzero sono numerose e contribuiscono al miglioramento generale della nostra salute. Lo zenzero infatti:
- migliora la circolazione sanguigna ed è un anticoagulante che riduce la tendenza alla formazione di trombi ma, al contrario dei FANS, è gastroprotettivo e non è per niente tossico;
- coadiuva la digestione di carboidrati e proteine, questo grazie al gingerolo che stimola le secrezioni gastriche e la peristalsi e contrasta, quindi colite, stitichezza e diarrea;
- è un antiossidante;
- è un antitumorale, protegge contro i tumori del colon retto;
- è un antireumatico;
- è un analgesico efficace, ad esempio, contro le emicranie. Masticate un pezzettino di radice di zenzero, oppure fate bollire alcuni pezzettini di radice e aggiungete un po’ di miele… provare per credere!
- aiuta la memoria;
- è un antiemetico che contrasta la nausea in gravidanza ed è ottimo nelle chinetosi (mal di mare, mal d’auto, a seguito di lunghi viaggi);
- è efficace contro i dolori muscolari. Preparate un composto mescolando 1 cucchiaino di olio di mandorle con 3-4 gocce di olio di zenzero. Massaggiate la parte dolorante con il composto e coprite con un panno asciutto;
- è un antisettico per le vie respiratorie e aiuta a combattere i raffreddori di stagione. Se vi beccate la bronchite miscelate mezzo cucchiaino di zenzero con chiodi di garofano e pepe, aggiungete un po’ di miele e bevete l’infuso 3 volte al giorno;
- è un antinfiammatorio e un antibatterico;
- è ottimo contro i crampi sia mestruali che gastrointestinali. Tritate la radice di zenzero fresco fino a raccogliere almeno un cucchiaio di polvere. Versateci sopra 1 tazza di acqua bollente. Coprite. Aspettate circa 10 minuti e poi filtrate. Bevetene una tazza 3-4 volte al giorno oppure dopo i pasti;
- è un buon bruciagrassi (produce calore e fa bruciare calorie), se inserito in una dieta equilibrata.
Consultate sempre un medico se in contemporanea utilizzate altri farmaci.
Ricette con lo zenzero
Tisana zenzero e limone. Lo zenzero e il limone sono un’accoppiata vincente per bruciare i grassi e prevenire i fastidiosi raffreddori. Fate bollire 1 cm di radice di zenzero nell’acqua per qualche minuto. A fuoco spento aggiungete il succo di mezzo limone (se volete potete aggiungere anche un po’ di peperoncino). Filtrate la tisana e aggiungete un po’ di miele come tocco finale.
Zenzero e tè verde. Mescolate 4 cucchiai di tè verde con con 5 cm di zenzero secco, e alcune foglie di menta. Aggiungete un po’ di miele di acacia a fuoco spento e solo quando si raffredderà aggiungete il succo del limone. A seconda della costituzione ayurvedica di appartenenza i tipi Vata aggiungeranno un po’ di sale alla radice fresca tagliata. Per i tipi Pitta un tè leggero con un po’ di zucchero di canna. Per i Kapha possono usare zenzero con miele.
Frullato di zenzero. Per un drink rinfrescante ed energetico affettate 10 cm di zenzero e frullatelo con 4 mele rosse con la buccia. Aggiungete il miele e servite.