Dall’oriente il tè oolong, drenante naturale dai molteplici benefici

tè-olong-dimagrante

tè-olong-dimagranteIl tè oolong, il cui termine significa “drago nero”, è una varietà di conosciuto in tutto il mondo, che viene prodotto dalla pianta Camellia Sinensis. Pare che si originario della provincia cinese di Fujian. Si tratta di un tè semifermentato che integra le proprietà del tè verde non ossidato e del tè nero completamente ossidato. È ricco di antiossidanti e contiene vari minerali come calcio, manganese, rame, selenio, potassio e vitamine A, B, C, E e K, ma anche acido folico e altri alcaloidi disintossicanti. Il sapore è forte e rinfrescante come il tè nero, ma fragrante come il tè verde. Tra le varietà più conosciute spicca di certo il TI KWAN YIN, “tè della Dea di ferro della Misericordia”, e per gustarlo è consigliabile la tipica tazza Gaiwan, costituita da un coperchio e un piattino. La combinazione di questi 3 elementi non è casuale. Il piattino simboleggia la terra, la tazza l’uomo e il coperchio il cielo.

Come preparare il tè oolong

Il tè oolong segue una preparazione particolare. Di seguito le modalità per gustarlo pienamente.

Ingredienti:

  • 1 cucchiaino tè Oolong
  • 1 tazza d’acqua a 95°

Preparazione:

Preparate la dose di tè nella teiera. Fate bollire l’acqua e non appena avrà raggiunto la temperatura di circa 95° versatene un cucchiaio nella teiera. In questo modo le foglie rilasceranno il loro aroma. Quando si bagneranno completamente togliete l’acqua e aggiungete nella teiera il resto dell’acqua bollente. Lasciate in infusione per circa 5 minuti. Filtrate il tè, non aggiungete latte o zucchero.

Gli straordinari benefici del tè oolong

Se sorseggiato regolarmente questo tipo di tè ha numerosi benefici per la salute:

  • aiuta a combattere l’obesità, è drenante e, grazie all’attivazione di alcuni enzimi e all’accelerazione del processo di lipolisi, aiuta a bruciare i grassi corporei. Bevetene 4-5 tazze non zuccherate al giorno per circa un mese e il vostro girovita diminuirà;
  • è un alleato contro l’invecchiamento della pelle, ed impiegato anche nel trattamento di eruzioni cutanee e di allergie (eczemi). Le sue foglie contengono polifenoli che combattono i radicali liberi;
  • aiuta a mantenere sani i capelli prevenendone la caduta. La presenza degli antiossidanti garantisce il corretto metabolismo dell’ormone maschile , DHT. Risciaquare i capelli con le foglie del tè oolong dona luminosità e morbidezza;
  • rafforza i denti e prevenire la carie in quanto inibisce la crescita dei batteri del cavo orale prevenendo anche la formazione della placca;
  • contribuisce al sano sviluppo delle ossa rafforzandone la struttura. Per questo è ideale contro l’osteoporosi;
  • previene le malattie cardiache. Il consumo regolare di tè oolong è noto per ridurre i livelli di colesterolo, grazie anche alle sue proprietà antiossidanti, diminuendo così il rischio di attacchi di cuore. La ricerca dimostra che coloro che bevono 1-6 tazze di tè oolong in una settimana hanno un minor rischio di soffrire di malattie cardiache;
  • allevia lo stress fisico e mentale. Questo tipo di tè, infatti, affina la capacità di pensiero e migliora la prontezza mentale e la concentrazione anche perchè contiene caffeina. L’accoppiata vincente caffeina-zucchero contribuisce al miglioramento delle prestazioni mentali alleviando anche gli sbalzi di umore. Sprseggiatelo durante la giornata;
  • secondo alcuni studi pare che le donne che bevono regolarmente tè, in generale, abbiano un minore rischio di contrarre il cancro ovarico e in generale si riduce anche il rischio di cancro alla pelle per via della presenza dei polifenoli e antiossidanti;
  • nei pazienti che soffrono di diabete di tipo 2, se abbinato alle cure standard, contribuisce ad abbassare i livelli di zucchero nel sangue. Le proprietà del tè disintossicano il corpo , migliorano la digestione e riducono il rischio di malattie croniche come, appunto, il diabete;
  • combatte le infezioni batteriche grazie agli antiossidanti inibendo la crescita di alcuni tipi di streptococchi;
  • rafforza il sistema immunitario;
  • può anche essere usato come un detergente non tossico domestici, deodorante, disinfettante.

Effetti collaterali del tè oolong

Ricordiamo però che vis ono alcuni effetti collaterali che è bene tenere presente.

  • è consigliabile per le donne incinte evitare di assumere tè in quantità eccessive, poichè troppa caffeina, durante la gravidanza, può causare parto prematuro, basso peso del nascituro, e danno al bambino. E durante l’allattamento, la troppa caffeina può causare  irritabilità nel lattante;
  • più di 5 tazze di tè possono causare mal di testa, nervosismo, disturbi del sonno, vomito, diarrea, irritabilità, battito cardiaco irregolare, tremori, bruciore di stomaco, vertigini, ronzii alle orecchie, convulsioni e confusione.
  • attenzione all’interazione con altri farmaci. Per questo consultate sempre il vostro medico e ricordate di non esagerare con l’assunzione di tè.

Ricetta col tè oolong per contrastare i fastidi da sindrome premestruale

L’effetto drenante dei lamponi assieme a quello del tè oloong vi aiuterà a combattere i fastidi che precedono il ciclo mestruale, come la ritenzione idrica. Spremete 100 g di lamponi in una tazza di tè oolong freddo. Non appena vi avvicinate al periodo mestruale cominciate a bere circa 4 tazze da 150 ml al giorno. Il tè oolong è un drenante naturale a cui non potrete rinunciare.

Quello del tè resta comunque un rito sempre molto affascinante. Quindi godetevi alcune ore di relax, sorseggiate la vostra tazza di tè e dedicatevi a quello che più vi fa stare bene con voi stessi. In quali occasioni bevete il tè durante l’arco della giornata?

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on tumblr
Share on pinterest

Altri articoli del nostro blog