Suono curativo delle campane tibetane

campane tibetane

campane tibetaneSecondo la tradizione orale tibetana, l’esistenza delle campane tibetane risale al tempo del Buddha Shakyamuni (560-480 a.C). Pare che la tradizione si sia diffusa dall’India al Tibet grazie al maestro Padmasambhava nel VIII secolo d.C. In realtà, le antiche ciotole provengono da varie regioni himalayane, tra cui il Tibet, il Nepal e il Bhutan e sono costituite da 7 leghe metalliche consacrate. Durante la creazione sono state recitate e cantate delle preghiere in modo da poter trasmettere l’energia sacra. Originariamente venivano utilizzate dai monaci per mendicare il cibo, e servivano per indicare agli altri la propria posizione o per invitare i monaci alla meditazione comune attraverso la produzione di suoni udibili anche a grandi distanze.

Campane Tibetane e “Simbologia del cosmo”

Interessante la “Simbologia del cosmo” attraverso cui vengono collegati 7 pianeti del sistema solare, i 7 centri energetici chakra e le 7 leghe metalliche, per regolare la vita dell’essere umano. Infatti, i 7 metalli di cui sono composte le Campane Tibetane corrispondono ai 7 pianeti del sistema solare:
Oro – Sole
Argento – Luna
Mercurio – Mercurio
Rame – Venere
Ferro – Marte
Stagno – Giove
Piombo – Saturno

Le Campane Tibetane producono quindi suoni in armonia con le vibrazioni delle sfere celesti, e trasmettono queste vibrazioni a chi le suona o anche semplicemente le ascolta. Favoriscono, inoltre, la consapevolezza, l’armonia e l’evoluzione dell’uomo. Sono molto diffusi i massaggi con questi strumenti sonori considerati sacri. Esistono diversi tipi di Campane Tibetane, e il loro suono varia in base alla proporzione dei componenti della lega, dalla forma e dallo spessore. L’intento è quello di richiamare un profondo stato di rilassamento che aiuta, naturalmente, ad entrare in meditazione.

Effetti delle Campane Tibetane

L’utilizzo del suono vibrazionale come strumento curativo è risaputo. Attraverso il suono si riduce lo stress, si altera la coscienza e si crea un profondo senso di pace e benessere da cui trae giovamento la sfera spirituale, psichica e fisica.

campane tibetane

Non solo, è stato dimostrato anche che il suono, come medicina energetica, aiuta a gestire il dolore. Le vibrazioni armoniche rilassano e rallentano l’apparato respiratorio, il cervello e la frequenza cardiaca e interrompono il dolore creando un profondo senso di benessere. Durante il nostro stato di veglia, la normale frequenza delle nostre onde cerebrali è Beta. Le Campane Tibetane, in questo specifico caso, sono colpite in specifici modelli ritmici per creare armoniche del suono vibrazionali alla frequenza di “AUM” o “OM”, stimolano il cervello a muoversi nelle più profonde frequenze delle onde cerebrali Alfa e Theta. Queste sono le frequenze che inducono stati meditativi profondi e tranquilli, la chiarezza della mente e dell’intuizione.

Effetti positivi delle Campane Tibetane

Le Campane Tibetane hanno molti effetti positivi come:

  • sollievo dal dolore, da condizioni legate allo stress, all’ansia e al nervosismo;
  • capacità di alterare lo stato di coscienza;
  • miglioramento della memoria e della concentrazione;
  • bilanciamento dei chakra;
  • guarigione olistica;
  • stimolazione di vitalità e capacità di agire;
  • induzione ad una meditazione profonda;
  • riequilibrio della sfera emozionale e del sonno;
  • decontrazione muscolare;
  • stimolazione sistema immunitario;
  • normalizzazione pressione sanguigna;
  • stimolazione della diuresi e del processo depurativo;
  • miglioramento dei tempi di convalescenza;
  • purificazione ambienti abitativi e lavorativi
  • gravidanza e parto

Gli effetti si prolungano anche per giorni, garantendo un riequilibrio totale di ogni individuo. Vi lasciamo con un brano di sottofondo con le Campane Tibetane ideale per le vostre sedute di meditazione.

 

 

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on tumblr
Share on pinterest

Altri articoli del nostro blog