Ayurveda scienza del vivere quotidiano
L’Ayurveda è intesa come scienza del vivere quotidiano. Le sue origini risalgono a oltre 5000 anni fa.Tale termine deriva dalla parola Ayu che significa “Vita” e Veda che significa “Conoscenza”. I Rismi, veggenti della verità ed osservatori della natura, percepirono nella relazione tra l’uomo e l’universo come l’Energia Cosmica si manifesti in tutte le cose animate ed inanimate, e realizzarono che la sorgente di tutta l’esistenza è la Coscienza Cosmica, che si esprime in energia maschile (Shiva) e femminile (Shakta). Questa scienza olistica oltre a curare gli squilibri del corpo, si occupa anche degli squilibri relativi alla mente e allo spirito. Comprende terapie che usano le spezie, il cibo, l’uso di rimedi erboristici, tecniche di purificazione e di ringiovanimento.
Massaggio ayurvedico
Il massaggio ayurvedico è una delle più antiche cure e l’azione terapeutica delle mani riveste un ruolo fondamentale per il mantenimento della salute e il raggiungimento del benessere. Permette al corpo di rigenerarsi. Svolge un effetto positivo sull’equilibrio psico-fisico dell’individuo in quanto vi è una partecipazione attiva con il corpo e con la mente sia del terapista che di colui che riceve il massaggio. È particolarmente indicato per:
- migliorare la concentrazione;
- migliorare la vista;
- eliminare i gonfiori, le infiammazioni e le congestioni;
- dare vigore al corpo e alla mente;
- aumentare la resistenza alle malattie;
- prevenire delle fratture ossee e migliorare la flessibilità dei movimenti e delle articolazioni;
- nutrire e irrorare i tessuti;
- regolare l’intestino;
- migliorare l’attività del sistema respiratorio, dell’ apparato digerente e degli organi vitali;
- combattere lo stress e regolare il sonno
I massaggi ayurvedici prendono vari nomi a seconda della tipologia Pitta, Vata e Kapha a cui sono destinati e, a seconda della parte del corpo che viene trattata, possono essere parziali o totali. Qual è la tua tipologia? Lo scoprirai presto! Stay tuned!