Cistite, curarla naturalmente

rimedi cistite

rimedi cistiteChi di voi non ha sofferto almeno una volta nella vita di cistite? La cistite è un’infiammazione della vescica che nelle forme più importanti può intaccare anche le vie urinarie. Questo fastidioso disturbo si presenta perlopiù in estate sottoforma di bruciore e dolore addominale, sintomi che che spesso durano anche per settimane. Le più colpite sono le donne proprio perchè i batteri risalgono più facilmente per le vie urinarie al contrario degli uomini. In estate il caldo, la sabbia, il mare favoriscono l’insorgere della cistite così come un’alimentazione sbagliata, l’assunzione di farmaci e l’attività sessuale. Questi elementi contribuiscono alla proliferazione di batteri come il noto Escherichia Coli.

Trattamenti e rimedi naturali

Quali sono i rimedi naturali per combattere la cistite?

  • Acqua. 2 litri di acqua al giorno aromatizzata con lime fresco aiuterà a prevenire le infezioni della vescica (e non solo). Se non avete il lime a portata di mano aggiungete 1 cucchiaino di succo di limone in un bicchiere di acqua e bevetela ogni 2 ore. Avrete già da subito un certo sollievo. Evitate altri tipi di bevande alla frutta zuccherate, alcol e caffè;
  • Acqua di cocco. Bevetene in abbondanza, servirà ad idratare il vostro corpo;
  • Diuretici naturali. Prezzemolo, anguria e sedano hanno effetti benefici sulla cistite e, allo stesso tempo, sono ottimi drenanti;
  • Frutta e verdura. Prediligete l’assunzione di frutta e verdura ed evitate cibi salati e/o zuccherati e cibi grassi, così migliorerete il dolore addominale;
  • Mirtilli. Questi deliziosi frutti contengono l’acido ippurico che impedisce ai batteri di attaccarsi alle pareti della vescica. Bevete mezzo bicchiere al giorno di succo di mirtillo senza zucchero per sette settimane;
  • Uva ursina. Si tratta di un antisettico particolarmente efficace contro l’Escherichia Coli, che funziona meglio quando l’urina è alcalina, quindi bevete molta acqua pura;
  • Ribes. Impedisce ai batteri di aderire ai batteri della vescica. Bevetene il succo quotidianamente, senza zuccheri aggiunti;
  • Malva. 600ml di tisana alla malva favoriscono la diuresi e aiutano a combattere l’infiammazione;
  • Spinaci. Questi vegetali sono molto utili nel trattamento della cistite. Provate questo rimedio casalingo: mescolate 100 ml di succo di spinaci in 100 ml di acqua di cocco e bevete 2 volte al giorno;
  • Ravanello. Bevete una tazza di succo di foglie di ravanello tutti i giorni, la mattina, per cicrca 2 settimane;
  • Carota. Il succo di carota è efficacia nella cura della cistite. Aggiungete mezzo bicchiere di acqua a mezzo bicchiere di succo di carota e bevete ogni 2 ore;
  • Cetriolo. In una tazza di succo di cetriolo aggiungete un po’ di miele e alcune gocce di succo di lime. Bevete circa 3 volte al giorno. Questo composto disinfiamma anche il tratto urinario;
  • Aglio. Agisce sui batteri  implicati nella cistite e quindi anche questo è un ottimo rimedio naturale;
  • Coriandolo. Un efficace rimedio ayurvedico è quello di far bollire 4 cucchiai di semi di coriandolo, conosciuti per le proprietà antibatteriche, in 4 tazze di acqua fino a quando il liquido non si sarà ridotto della metà. Scolate e mescolate con un po’ di miele;
  • Orzo. Fate bollire per 15 minuti una tazza di orzo in 1 litro di acqua (potete sostituire l’acqua con mezzo bicchiere di latticello) e bevete durante la giornata. Questo è un valido antinfiammatorio;
  • Zenzero. Preparate del tè allo zenzero fresco che svuota la vescica e disintossica. Altre erbe che potete utilizzare sono la gramigna, le bacche di ginepro, l’achillea. Fatevi consigliare da un esperto naturopata.

Inoltre, curate l’igiene intima e indossate biancheria intima comoda e di cotone, non utilizzate detergenti aggressivi e irritanti e non tenete troppo a lungo indumenti bagnati (soprattutto in questo periodo estivo, evitate di rimanere troppo a lungo col costume bagnato). Nelle forme più importanti di cistite rivolgetevi a un medico. E ricordate che: “prevenire è meglio che curare”!

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on tumblr
Share on pinterest

Altri articoli del nostro blog