Quante volte vi siete sentite gonfie e appesantite? Ed effettivamente guardandovi allo specchio avete notato quelle antipatiche borse sotto agli occhi o gonfiori un po’ dappertutto, soprattutto nella gambe, nelle caviglie, mani, piedi e addome. Vi siete sentite a disagio, vi siete chieste spesso da dove venissero senza riuscire a trovare una soluzione definitiva. La ritenzione idrica si verifica quando il corpo non è in grado di eliminare i liquidi in eccesso, e sono in tante le donne a patire questo fastidioso disturbo, in percentuale maggiore rispetto agli uomini.
Cause della ritenzione idrica
Le cause della ritenzione idrica sono varie:
- cambiamenti ormonali legati al ciclo mestruale: durante questo periodo aumentano i livelli di aldosterone, un ormone che causa a livello renale ritenzione di sodio ed eliminazione di potassio;
- gravidanza e menopausa;
- carenze nutrizionali e proteiche;
- problemi al cuore, al fegato, alla tiroide, ai reni;
- eccessivo consumo di sale nella dieta, ma anche di zucchero;
- effetti collaterali di certi farmaci, pillole anticoncezionali, farmaci anti-infiammatori non steroidei, beta-bloccanti.
Rimedi per combattere la ritenzione idrica
Vediamo allora qualche rimedio per combattere la ritenzione idrica.
- Arricchite la vostra dieta con cibi dalle proprietà diuretiche come sedano, lattuga, carote, cipolle, anguria, cavolo, asparagi, pomodori e cetrioli, prezzemolo. A proposito di quest’ultimo, mangiatene alcuni rametti freschi dopo il pasto per ridurre temporaneamente la ritenzione idrica. Potete consumarlo secco nel tè. Anche l’ Uva Ursina è un buon diuretico naturale;
- Consumate alimenti ricchi di Vitamina B6 (efficace nelle sindromi premestruali, la si trova nel salmone, tonno, banane e riso integrale), Vitamina B5 , Vitamina B1 e Vitamina D (contenute nella frutta fresca e nei latticini a basso contenuto di grassi), Calcio (presente nello yogurt, nel latte e nelle verdure a foglia verde scuro come gli spinaci), Potassio e in generale vitamine del complesso B ( frutti come banane, papaia e pera, agrumi, arancia e ananas), Magnesio e Manganese;
- Riducete il consumo di sodio in cucina. No a snack salati come patatine, noccioline, sottaceti, salatini e cibi da fast food, o a condimenti elaborati per le insalate;
- Evitate bevande come caffè e alcol;
- Sì a tisane, tè alla menta, tè al limone, caffè tarassaco, succo di mirtillo.
- Sì alla frutta a guscio (mandorle, noci, semi di lino) che aiuta a contrastarela ritenzione idrica;
- Sì a carni magre come pollo, albume d’uovo, all’aceto di mele che aiuta mantenere i livelli di potassio ed è un diuretico naturale;
- Bevete molta acqua, circa 2-3 litri ogni giorno. Va bene anche acqua di orzo o di noce di cocco;
- Utilizzate erbe che agiscono come diuretici: foglie di tarassaco, seta di mais e biancospino. Il ginkgo aiuta la circolazione;
- Impacchi di ghiaccio sulle caviglie gonfie. Avvolgete dei cubetti di ghiaccio in un’asciugamano ed effettuate degli impacchi per circa 5-10 minuti. In estate immergete le caviglie in acqua ghiacciata, solo se però non siete diabetici e non avete problemi di circolazione;
- Praticate attività fisica che migliora la circolazione e aiuta ad eliminare i liquidi in eccesso. Camminate regolarmente, correte per almeno 30 minuti, andate in bicicletta, praticate danza aerobica;
- Posizionate i cuscini sotto alle gambe quando dormite, quando leggete o guardate la tv. Migliorerete la circolazione. Se le caviglie si gonfiano mentre si è seduti al lavoro, provate a sollevare le gambe parallele al pavimento per un paio di minuti. Non incrociate le gambe quando vi sedete, altrimenti rischierete di ostacolare la circolazione e i gonfiori appariranno nella parte inferiore delle gambe;
- No a indumenti troppo stretti
Per finire un piccolo rimedio casalingo: la mattina, per almeno 2 mesi, bevete prima di colazione un grande bicchiere di acqua con una fettina di limone e 40 gocce di Pilosella: stimola la diuresi, sgonfia e migliora l’elasticità della pelle.
Niente più gonfiori…È ora di dire definitivamente addio alla ritenzione idrica! Conoscete qualche altro accorgimento? Condividetelo con noi lasciando un commento!