Le fragole, i “falsi” frutti dalle sorprendenti proprietà

proprietà delle fragole

proprietà delle fragoleOggi vi parliamo delle proprietà delle fragole. L’estate sembra essere già esplosa e frutta e verdura sono gli alimenti che non dovrebbero mai mancare in un’alimentazione sana. In molti pensano ancora che la fragola sia un frutto, in realtà è chiamata “falso” frutto, proprio perchè altro non è che una parte del fiore della pianta. La parte rossa infatti si sviluppa dall’ingrossamento del ricettacolo. Il vero frutto è composto dagli acheni, i puntini neri. Già le antiche tribù primitive si cibavano di fragole e la profumatissima fragola di bosco era onnipresente nelle mense dei patrizi greci e romani, soprattutto durante le festività primaverili di Adone. Come narra la leggenda, infatti, alla morte di Adone, Venere pianse lacrime che, cadute a terra, si trasformarono in piccoli cuori rossi.

Proprietà delle fragole

Le fragole hanno numerose proprietà, alcune note altre meno. Esse:

  • aiutano a combattere le ulcere gastrointestinali riducendo il livello di acidità;
  • sono antiossidanti e antitumorali e proteggono il sistema immunitario;
  • combattono molti disturbi infiammatori. Se ad esempio siete reduci da una sbornia le fragole sono un ottimo rimedio e aiutano a disintossicare il fegato grazie all’enzima acido malico;
  • sono ricche di acido salicilico e Vitamina C, vitale per la produzione di collagene e, quindi, aiutano a migliorare l’elasticità della pelle e a tenere a bada le rughe;
  • sono diuretiche e depurative. Grazie a queste proprietà contrastano la cellulite, rimuovono le cellule morte della pelle, influiscono sulla pigmentazione della pelle rimediando alle piccole irregolarità e guariscono dalle lievi scottature. Per una pelle liscia, luminosa e splendente, strofinate succo di fragole schiacciate su tutto il viso. Per un maggiore effetto, lasciate la polpa di fragola profumata sul viso come una maschera per 15-20 minuti;
  • alleviano la secchezza delle vie respiratorie e vengono utilizzate anche in condizioni febbrili;
  • hanno un effetto rilassante sugli occhi e diminuiscono la possibilità di contrarre la degenerazione maculare legata all’età. Questo grazie alla presenza del beta-carotene;
  • idratano e nutrono i reni grazie al loro succo ricchissimo di acqua, permettono di regolarizzare il transito intestinale consentendo l’assimilazione dei preziosi nutrienti provenienti dall’alimentazione. Se siete assetati sgranocchiate fragole fresche e mature. In estate, infatti, la frequenza cardiaca aumenta all’aumentare della temperatura. I vasi sanguigni si dilatano. I muscoli si sentono pesanti e affaticati e il corpo sente inevitabilmente il bisogno di essere reidratato.
  • hanno proprietà nutrienti e ringiovanenti utili agli anziani convalescenti dalle malattie e a coloro che si dedicano ad attività fisica intensa;
  • sono astringenti e contengono xilitolo. Se volete denti più bianchi e alito più fresco sono un ottimo rimedio perchè aiutano a rimuovere le macchie di superficie e ammorbidire la placca. Applicate il succo o la polpa di pochi fragole direttamente sui vostri denti e lasciare per cinque minuti. Risciacquate con acqua tiepida e un pizzico di bicarbonato di sodio. Questo sbiancante naturale vi assicurerà un sorriso impeccabile!
  • hanno alto contenuto di acido folico che aiuta la memoria;
  • diminuiscono l’ipertensione grazie alla Vitamina C e al Ferro;
  • sono un ottimo rimedio per l’herpes.

Un’inusuale ma gustosa ricetta estiva con le fragole

Centrifugato di fragole e pomodorini

INGREDIENTI

500 gr pomodorini

150 gr fragole

6 foglie di basilico

1-2 cucchiai di aceto balsamico

1\2 cucchiaino di sale

un po’ di olio di oliva

Dopo aver lavato i pomodorini metteteli in acqua bollente non salata per circa 20 secondi. Scolateli e tagliateli a metà privandoli dei semi e della buccia e conservandone polpa e succo. Lavate fragole e basilico e metteteli nel frullatore con la polpa dei pomodori, il loro succo e il sale. Aggiungete un po’ d’acqua. Quando il composto diventa omogeneo setacciatelo, aggiungete l’aceto balsamico e il sale dse necessario. Conservate in frigo e servite freddo. Questo centrifugato è ottimo in estate e altamente nutriente oltre, ovviamente, ad essere ricco di tantissime proprietà tutte al naturale!

Adesso, siete davvero sicuri di voler rinunciare alle fragole?

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on tumblr
Share on pinterest

Altri articoli del nostro blog