Le smagliature, uno degli inestetismi più comuni a cui le donne, inevitabilmente, sono le più soggette. Linee ora sottili, ora più spesse, vere e proprie cicatrici che appaiono sul corpo e che difficilmente vanno via. Conoscerne le cause è sicuramente il miglior modo per prevenirle. Cosce, seno, ventre sono le aree più soggette. Le smagliature si verificano a causa della mancata elasticità della pelle che si tende al punto di rompersi, nel vero senso della parola, provocando una cicatrice. Dapprima rosa, bruno-rossastro, marrone, col tempo sbiadiscono assumendo un colore argenteo. Lo stiramento e stressamento della pelle è generalmente associato alla rapida crescita nella fase della pubertà e all’aumento di peso (ad esempio nella gravidanza). Anche l’ereditarietà influisce non poco.
Rimedi naturali per prevenire le smagliature
Il rimedio più efficace per la rimozione delle vecchie smagliature è di certo quello chirurgico, per quelle rosse si può ancora fare qualcosa, ma rimane importante prevenirle.
Ecco a voi qualche rimedio naturale:
- In un frullatore mescolate 1/2 tazza di olio di oliva, 1/2 di Aloe vera in gel, il liquido di 6 capsule di vitamina E e quello di 4 capsule di Vitamina A. Conservate in un contenitore e mettete in frigo. Applicate la miscela ovunque appaiano le smagliature per almeno 3 volte al giorno;
- Prendete 1/2 cucchiaino di olio di lavanda, aggiungete 1/2 cucchiaino di olio di camomilla e 2 cucchiaini di olio di mandorle. Mescolate bene e applicate sulle zone interessate;
- Applicate burro di cacao 2 volte al giorno, al mattino e alla sera. Questo ingrediente naturale, accessibile a tutti per il modico prezzo, penetra in profondità. Mescolate 1/2 tazza di burro di cacao con 1 cucchiaio di olio di germe di grano, 1 cucchiaio di olio di vitamina E, 1 cucchiaio di olio di nocciolo di albicocca, 2 cucchiai di cera d’api grattugiata. Riscaldate fino a quando la cera d’api si scioglie completamente. Conservate in un contenitore a tenuta d’aria e tenetelo in frigo. Applicatelo quotidianamente;
- Strofinate burro di karité oppure olio di oliva sulle smagliature 2-3 volte al giorno; un fai-da-te casereccio: prendere burro di karitè e olio di oliva, aggiungete olio di jojoba, olio di cocco, capsule di Vitamina E e olio di argan. Mescolate bene e conservate in una bottiglia chiusa ermeticamente. Applicatelo sulle smagliature;
- L’olio di Argan ricco di vitamina E è un antiossidante e previene l’invecchiamento dei tessuti, stimolando le cellule della pelle e riducendo le rughe;
- Provate anche l’olio di Buriti, estratto dal frutto di una pianta dell’Amazzonia chiamata “Albero della Vita”, un potente anti-ossidante, cicatrizzante e anti-eritema. Ricco di Vitamina A nutre la pelle donandole elasticità. Lo trovate in creme e solari. Se però non riuscite a reperirlo usate l’Olio di giglio bianco: diluitene 10 gocce in un cucchiaio di olio di jojoba e applicalo sulle smagliature;
- Il sandalo è ottimo perchè dà elasticità alla pelle;
- L’olio di neem, un olio vegetale impiegato nei trattamenti ayurvedici e usato fin dai tempi più antichi ha proprietà lenitive, emolienti e rigeneranti. La vostra pelle ringrazierà!
- Optate per un buono scrub all’albicocca e successivamente idratate la pelle con l’olio, preferibilmente dopo la doccia quando i pori sono più recettivi all’assorbimento dell’olio;
- Bere 2 litri di acqua al giorno. L’acqua è l’elemento naturalle che agisce dall’interno idratando i tessuti, mantenendo la pelle morbida ed elastica e aiuta a mantenere la produzione di collagene ai livelli normali;
- Non dimenticate di seguire un’alimentazione sana e ricca di Vitamina E (che trovate nelle verdure come carote, pomodori, farina d’avena e asparagi) e di Vitamina C (ne sono ricchi gli agrumi). Sì a mandorle, semi di zucca, carote, spinaci, cavolo verde, cavolo, bietole, cime di rapa, broccoli, cavoli, a basso contenuto di grassi nella vostra dieta, che favoriscono la crescita dei tessuti. No ai grassi saturi in eccesso, perché possono causare un eccessivo stiramento della pelle, e portano all’obesità;
- Semi e noci sono ricchi di sali minerali e zinco e aiutano a tonificare la pelle soprattutto in gravidanza;
- Regolare esercizio fisico per tonificare i muscoli del corpo.
Erbe impiegate nell’ayurveda
Per combattere le smagliature eccovi alcune erbe naturali con cui potrete preparare dei decotti:
Aloe Vera, Amla (ricca di vitamina C), Brahmi, Curcuma, Manjishtha (previene anche le ulcere cutanee), Neem, Shwet Chandanam (legno di sandalo bianco) da applicare sullo stomaco durante la gravidanza. Il suo effetto di raffreddamento protegge la pelle dallo stiramento, Tulasi. Tutte queste erbe agiscono sulla pelle donandole un aspetto sano e combattendo le smagliature. Consultate sempre il vostro medico prima di qualsiasi trattamento.
Infine, ricordate che siete belle anche con qualche smagliatura in più!